Velo Club Monte Tamaro
L’8 ottobre 1976, con l’assemblea costitutiva, nasce ufficialmente il Velo Club Tamaro che in seguito, a partire dal 1980, diventerà Velo Club Monte Tamaro.
Fu la passione per il ciclismo che da sempre aveva segnato la vita della Valle Vedeggio che unita alla volontà di creare un club per promuovere tra i giovani lo sport della bici portò un ristretto gruppo di amici a fondare il Velo Club Tamaro.
In poco tempo molti giovani dei paesi della valle aderirono al club e per la prima volta si affacciarono al ciclismo.
Nella lunga storia del club sono stati quasi 500 i corridori che hanno vestito la prestigiosa maglia giallonera contribuendo a scrivere importanti e indimenticabili pagine dello sport ticinese, svizzero e internazionale.
Alcuni tra loro “fecero strada” e rappresentano ancora oggi un esempio per tanti giovani.
Ricordiamo in particolare a questo proposito Rocco Cattaneo, Mauro Gianetti e Pietro Zucconi che seppero illustrarsi a vari livelli nel panorama ciclistico internazionale con imprese e prestazioni di assoluto valore.
La storia del VCMT nei primi anni del nuovo secolo riesce a trovare nuovo vigore attraverso un innovativo progetto che valorizza e privilegia la pratica della mountain bike. Nasce una vera e propria scuola di ciclismo, la prima in Ticino, e il VCMT nel breve volgere di un decennio è diventato un fondamentale punto di riferimento per tutti i giovani. Fra di loro uno su tutti, Filippo Colombo che ha saputo progressivamente percorrere tutte le tappe di una brillante e ancor giovane carriera che l’hanno portato alla conquista di prestigiosi risultati a livello nazionale e internazionale.
L’accurato e meticoloso lavoro di formazione proposto dai competenti e motivati allenatori del VCMT va avanti garantendo continuità e vitalità a tutto all’ambiente e ci permette di volgere uno sguardo al futuro con grande ottimismo.
Un ottimismo che ha contraddistinto tanti anni di storia, una storia segnata anche dall’organizzazione da parte del VCMT di importanti eventi di richiamo internazionale che riassumiamo di seguito:
- 1988 Mezzovico, Campionati svizzeri élite
-1993 Isone, arrivo della tappa del Tour de Suisse
- 1996 Campionati del Mondo su strada a Lugano
- 1998 Lugano, arrivo della tappa a cronometro Mendrisio- Lugano del Giro d’Italia
- 2003 Monte Tamaro- Lugano, Campionati del Mondo di MTB al Monte Tamaro- Lugano
- 1997/2016 Gianettiday
- 2014-2019 Monte Ceneri, TamaroTrophy
- 2020 Monte Ceneri, Campionati europei di MTB


Oltre 40 anni di Velo Club Monte Tamaro
(testi di Mariano Botta)
40 anni: la moviola della memoria si sofferma sulle persone e sulle emozioni!
40 anni: un lungo cammino di vittorie e sconfitte.
La vita è tutto questo!
Tutto era cominciato con l’entusiasmo della gente dell’Alto Vedeggio. Schietta e orgogliosa!
La voglia di fare qualcosa per i propri giovani!
L’amore per la propria terra e per lo sport della bicicletta è diventato il sale dell’attività di un sodalizio che ha saputo subito illustrarsi …
…con quelle maglie gialle che ci ricordano il sole e portano gioia!!!
Dietro ogni successo ci sono uomini, validi e generosi, pronti al sacrificio.
Dai dirigenti ai corridori!
Il ciclismo sta affrontando una lunga salita dove si pedala a fatica...
…ma nessuno molla, c’è voglia di andare avanti, di arrivare in cima…
La storia continua!
Il comitato del
Velo Club Monte Tamaro
-
Marzio Cattani (Presidente)
-
Rocco Cattaneo (Vice-Presidente)
-
Daniele Zucconi (Membro)
-
Marco Maccagni (Membro)
-
Mauro Maggiulli (Membro)
-
Mauro Bissolotti (Membro)
-
Daniele Piccaluga (Membro)
